TERAPIE FISICHE
Le terapie fisiche prevedono l'utilizzo di elettromedicali al fine di migliorare e stimolare i processi riparatori e curativi del corpo umano. I principali effetti sono analgesici, antinfiammatori e antiedemigeni.
​
ULTRASUONI
Gli ultrasuoni sono una terapia fisica che utilizza onde sonore ad alta frequenza cioè al di fuori della banda di suoni percepibili dall’orecchio umano. Le micro vibrazioni diffondendosi nel tessuto generano un effetto meccanico e termico. I benefici che si ottengono sono antinfiammatorio e analgesico.​
​
É una tecnica non invasiva e non prevede l’impiego di farmaci. La terapia ad ultrasuoni è indicata nel trattamento di edemi post traumatici, ematomi organizzati, cicatrici, contratture muscolari, artrosi, tendinopatie e borsiti
ONDE D'URTO RADIALI
Le onde d’urto sono onde sonore ad alta energia impiegate a scopo medico e riabilitativo.
Le onde utilizzate dal fisioterapista sono radiali e si distinguono da quelle focali impiegate solo dal personale medico specializzato per la generazione nel manipolo, la propagazione all’interno del tessuto e l’intensità della stimolazione stessa.
Sono indicate per il trattamento di stati infiammatori come epicondiliti, epitrocleiti, tendinopatie, calcificazioni, talloniti, fasciti plantare e spine calcaneari.
Favoriscono il processo di guarigione e un’azione antinfiammatoria attraverso l’aumento della circolazione sanguigna, la creazione di nuovi vasi sanguigni, e generano un effetto antalgico riducendo il dolore percepito
TECAR
TECAR è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitativo e Resistivo ed è un elettromedicale che impiega le radiofrequenze.
Si applica direttamente a contatto con la cute utilizzando delle testine di metallo o ceramica che inducono lo spostamento delle particelle all’interno del corpo.
Produce effetti analsegici, antifiammatori e antiedemigeni per cui è una terapia indicata per il trattamento di patologie osteoarticolari, muscolari e per i tessuti molli.
ELETTROSTIMOLAZIONE
L'elettrostimolazione impiega correnti di diversa tipologia (triangolare o rettangolare), intensità e frequenza in base alla problematica da trattare.
È indicata nel trattamento di ipotrofie o ipostenie iatrogene o post traumatiche o per il mantenimento del trofismo muscolare.
Controindicata in presenza di pacemaker, iposensibilità cutanea, patologie del SNC (epilessia), gravidanza o altra malattia grave.
MAGNETOTERAPIA
La magnetoterapia è un trattamento non invasivo che si avvale dell'utilizzo di onde elettromagnetiche applicate attraverso dei particolari applicatori chiamati solenoidi. Questa terapia sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo.
​
La magnetoterapia è indicata in caso di fratture con ritardo di consolidazione (pseudoartrosi), nella cura di problematiche di tipo articolare e reumatico, dolori muscolari, osteoporosi ed artrosi.
Ha un effetto antinfiammatorio, antidolorifico
TENS
La terapia TENS impiega una corrente elettrica a bassa frequenza e si applica con elettrodi adesivi direttamente sulla cute. I segnali elettrici inviati al midollo spinale permettono di rimodulare il dolore percepito dal paziente.
È una terapia non invasiva che non richiede l'uso di farmaci ed è indicata nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche ed oste-articolari